Quiz ADR Cisterne n. 303

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 303
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quale figura rappresenta un veicolo cisterna? La figura n. 58
2 Quale figura rappresenta un veicolo cisterna? La figura n. 55
3 Quale figura rappresenta un veicolo cisterna? La figura n. 56
4 Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di ... Un sistema di frenatura antibloccaggio ABS
5 Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di ... Un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
6 Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di ... Un sistema di controllo dell'antigelo nel radiatore
7 Il dispositivo di ventilazione o aerazione ... È normalmente installato sulle cisterne atmosferiche o a scarico a gravità
8 Il dispositivo di ventilazione o aerazione ... È normalmente installato sulle cisterne a pressione
9 Il dispositivo di ventilazione o aerazione ... Consente lo scarico a pressione
10 Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas Non è mai consentito
11 Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas Può comportare la rottura della cisterna solo nel caso di gas liquefatti, infiammabili
12 Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas Non comporta alcun rischio
13 Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo? Che in caso d'incendio, di norma l'acqua non può essere usata
14 Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo? Obbligo di evacuazione dell'area in caso di incidente
15 Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo? Che la materia reagisce pericolosamente con l'acqua
16 Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")? Si, ma è sufficiente solo il "barrato rosa" del semirimorchio
17 Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")? No, non è obbligatorio se la cisterna contiene rifiuti pericolosi ADR
18 Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")? Si, ma è sufficiente solo il "barrato rosa" del veicolo trattore
19 Un container cisterna trasportante merci pericolose ... Approvato ADR può essere spedito per ferrovia
20 Un container cisterna trasportante merci pericolose ... Approvato per il trasporto marittimo può circolare liberamente su veicoli stradali (su strada)
21 Un container cisterna trasportante merci pericolose ... Non può mai essere imbarcato su una nave
22 Durante lo scarico di una cisterna dal basso sottopressione il conducente... Non è tenuto a controllare la pressione sul manometro perché è compito del destinatario
23 Durante lo scarico di una cisterna dal basso sottopressione il conducente... Può introdurre aria compressa in cisterna, se i liquidi in essa contenuti sono infiammabili
24 Durante lo scarico di una cisterna dal basso sottopressione il conducente... Procede al collegamento del tubo di scarico alla valvola di scarico che è posta sopra il tubo pescante, quindi apre un passo d'uomo
25 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
26 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
27 Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva? Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
28 Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna? Durante una curva a sinistra a velocità costante, si spostano sulla parete destra
29 Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna? Durante una curva a destra a velocità costante, si spostano sulla parete sinistra
30 Come si comportano i liquidi all'interno di una cisterna? Durante una curva a destra a velocità costante, si spostano sulla parete anteriore destra
figura 58 figura 55 figura 56
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 303
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali