1
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo-batteria
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo chiuso
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante pacchi-bombole
4
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di motore turboalimentato
5
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un dispositivo che limiti la velocità ai valori massimi consentiti
6
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese, costituito p.es. da freni motore approvati
7
La prova quinquennale dei container cisterna ...
Non è richiesta per i container cisterna utilizzati solo per il trasporto stradale
8
La prova quinquennale dei container cisterna ...
Non è obbligatoria per i container cisterna utilizzati solo per i trasporti nazionali
9
La prova quinquennale dei container cisterna ...
É prevista anche per i container cisterna utilizzati per il trasporto di rifiuti pericolosi ADR
10
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Devono avere indicatori di livello per controllare e rispettare il grado di massimo riempimento
11
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Normalmente sono costruite per sopportare pressioni variabili tra 1 e 3 bar
12
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Devono avere gli scarichi provvisti di triplice chiusura (valvola di fondo + valvola di scarico + flangia o tappo cieco)
13
Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato: con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
I pannelli (1 anteriore e 1 posteriore) generici, quelli del 1°scomparto (1 sui due lati) con i numeri d'identificazione della materia A), quelli del 2° scomparto generici
14
Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato: con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
I pannelli (1 anteriore e 1 posteriore) coperti o rimossi, gli altri (1 sui due lati) con i numeri d'identificazione della materia A)
15
Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato: con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
I pannelli (1 anteriore e 1 posteriore) generici, quelli del 1°scomparto (1 sui due lati) con i numeri d'identificazione della materia A), i restanti coperti o rimossi
16
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
No, Il documento di trasporto è richiesto solo per le cisterne piene
17
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
18
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di cisterne circolanti da meno di un anno
19
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Prima dell'imbarco il conducente deve prelevare un campione della merce trasportata nella cisterna e consegnarlo al comandante della nave
20
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) del semirimorchio - cisterna devono essere rimosse
21
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere apposte anche sul davanti del semirimorchio
22
Quali delle seguenti precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna vi sembrano corretti, durante il carico?
Pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico non superiore al 10% proseguire il viaggio
23
Quali delle seguenti precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna vi sembrano corretti, durante il carico?
Verificare che la quantità caricata non superi mai il 60% del volume totale dello scomparto
24
Quali delle seguenti precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna vi sembrano corretti, durante il carico?
In caso di temporali con tuoni e fulmini, interrompere il carico di materie con rischi d'infiammabilità
25
In caso di perdite da un veicolo cisterna, oltre alle misure generali, quali operazioni tecniche deve mettere in atto il conducente?
Indirizzare la perdita in un corso d'acqua perché diluendosi diventa meno pericolosa
26
In caso di perdite da un veicolo cisterna, oltre alle misure generali, quali operazioni tecniche deve mettere in atto il conducente?
Controllare la temperatura del prodotto
27
In caso di perdite da un veicolo cisterna, oltre alle misure generali, quali operazioni tecniche deve mettere in atto il conducente?
Evitare la colatura della materia in tombini o cantine, utilizzando gli appositi teli in dotazione
28
Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:
Quella in prima posizione il pericolo principale
29
Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:
Quella in seconda posizione il pericolo principale
30
Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:
Quella in prima posizione il pericolo legato alla classe