1
Un container cisterna è:
Un mezzo per il trasporto concepito per essere movimentato anche quando è carico
2
Un container cisterna è:
Un mezzo per il trasporto fissato stabilmente e in modo permanente ad un telaio stradale
3
Un container cisterna è:
Un mezzo per il trasporto munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
4
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:
Di impianto elettrico con cavi posti in guaine o tubi idonei
5
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:
Di uno staccabatteria conforme all'ADR
6
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:
Di dispositivo di scappamento (tubo di scappamento dei gas di scarico del motore) diretto in modo da evitare ogni pericolo per il carico
7
Che cosa è una cisterna fissa?
Un recipiente di forma cilindrica avente capacità minima di 20.000 litri, sprovvisto di diaframmi interni
8
Che cosa è una cisterna fissa?
Un serbatoio costituito da un corpo cilindrico e da fondi di estremità, avente capacità superiore a 1.000 litri
9
Che cosa è una cisterna fissa?
Un recipiente a forma di cubo, avente capacità inferiore a 1.000 litri
10
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Possono essere dotate di valvola di sicurezza
11
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Sono sempre munite di valvole di fase liquida e valvole di fase gas
12
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Possono essere munite di tettuccio parasole che impedisce un forte riscaldamento delle lamiere superiori
13
Che significato ha il numero del pericolo 40?
Materia appartenente alla classe 4.3
14
Che significato ha il numero del pericolo 40?
Materia solida senza ulteriori pericoli
15
Che significato ha il numero del pericolo 40?
Materia solida comburente
16
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, sostituendovi la quantità con la dicitura "Ritorno a vuoto non ripulito"
17
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
18
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
19
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Non è richiesto alcun documento di trasporto
20
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Il conducente può essere sprovvisto di istruzioni scritte
21
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Il documento di trasporto stradale previsto dall'ADR può essere sostituito dal documento di trasporto previsto dalla normativa marittima
22
In caso di eccessivo riempimento di un serbatoio fisso (di stoccaggio del cliente) con un gas liquefatto infiammabile, bisogna...
Non segnalare l'accaduto perché il gas eccedente viene subito utilizzato
23
In caso di eccessivo riempimento di un serbatoio fisso (di stoccaggio del cliente) con un gas liquefatto infiammabile, bisogna...
Effettuare il travaso del prodotto in più dal serbatoio di stoccaggio alla cisterna, utilizzando i mezzi di bordo
24
In caso di eccessivo riempimento di un serbatoio fisso (di stoccaggio del cliente) con un gas liquefatto infiammabile, bisogna...
Aprire le valvole di fase liquida del serbatoio di stoccaggio per far defluire rapidamente il gas eccedente nel terreno circostante
25
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
26
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
27
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se il veicolo è munito di sistema di frenatura antibloccaggio i liquidi non si spostano durante la frenata
28
A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?
Ogni 30 o 60 mesi
29
A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?
Ogni 3 anni
30
A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?
Ogni 6 anni