Quiz ADR Corso Base n. 85

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 85
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un trasporto di colli provenienti da diversi speditori
2 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Ad esempio un carico proveniente da un solo speditore al quale è riservato l'uso esclusivo di un veicolo
3 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un trasporto svolto interamente in ambito nazionale
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 100 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 110 km/h
7 Il propano è un gas è infiammabile e appartiene alla classe: 4.1
8 Il propano è un gas è infiammabile e appartiene alla classe: 9
9 Il propano è un gas è infiammabile e appartiene alla classe: 2
10 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Spesso fanno bruciare i materiali combustibili
11 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Rilasciano idrogeno a contatto con l'aria con possibili rischi d'incendio
12 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Evaporano completamente sotto l'irraggiamento solare
13 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la minima temperatura alla quale la miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente
14 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la pressione alla quale una miscela infiammabile esplode
15 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la temperatura minima per iniziare la combustione delle sostanze, anche in assenza di fiamme o scintille
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
19 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono essere solo dei gas
20 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR
21 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 49
25 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
26 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
27 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
28 Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è: Un sacco
29 Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è: Una tanica
30 Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è: Un barile
31 La figura contraddistinta con il n° 30: È un pannello che può essere impiegato al posto delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) nei container trasportanti colli
32 La figura contraddistinta con il n° 30: È un pannello che non precisa il pericolo rappresentato dalle merci pericolose trasportate
33 La figura contraddistinta con il n° 30: Indica un pannello di segnalazione arancio, che equipaggia generalmente veicoli cisterna
34 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dal destinatario della merce
35 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dalla Polizia Stradale
36 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dallo speditore o dall'imballatore
37 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Non occorre nessun documento di trasporto se gli imballaggi vuoti non ripuliti contenevano radioattivi
38 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "imballaggio vuoto"
39 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "IBC vuoto, 6.1 (8)"
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose della classe 1
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Autorizza il conducente a effettuare trasporti di merce pericolosa di qualsiasi classe
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti materie radioattive in colli
43 Nel trasporto intermodale: Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
44 Nel trasporto intermodale: Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
45 Nel trasporto intermodale: Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Proseguire il viaggio anche se qualche collo presenta perdite di prodotto
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Verificare attentamente che il vano di carico sia perfettamente pulito (soprattutto da resti di materie comburenti) ed esente da chiodi, viti o attrezzi metallici
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Sorvegliare le operazioni di carico utilizzando apparecchi d'illuminazione metallici alimentati a petrolio
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce? Durante una frenata in marcia rettilinea, le merci si possono spostare in avanti
53 Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce? Durante una frenata in marcia rettilinea, le merci si possono spostare all'indietro
54 Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce? Durante una curva a sinistra, la merce si può spostare sul lato destro
55 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso di incendio del pianale in legno utilizzare preferibilmente gli estintori a polvere
56 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso d'incendio del motore aprire il cofano per poter vedere meglio dove indirizzare il getto di polvere
57 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso di incendio del pianale in legno non utilizzare gli estintori a polvere perché si crea un fumo irrespirabile
58 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano? Con alcuni gas morte per asfissia anche senza rendersene conto (azoto)
59 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano? Con tutti i gas una grave lesione dei tessuti per corrosione
60 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano? Con alcuni gas, bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua
figura 52 figura 51 figura 49 figura 30 figura 30 figura 30
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 85
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali