Quiz ADR Corso Base n. 80

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 80
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto in colli? Il trasporto delle materie in imballaggi esclusivamente metallici
2 Cosa s'intende per trasporto in colli? Ad esempio, il trasporto di gas in bombole
3 Cosa s'intende per trasporto in colli? Ad esempio il trasporto di materie pericolose in "contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa" (IBC)
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
7 Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR? Le materie corrosive
8 Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR? Le materie soggette ad accensione spontanea
9 Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR? Le materie solide infiammabili
10 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Indossare guanti appropriati
11 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Effettuare il travaso in tempi rapidi per minimizzare i rischi
12 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Non fumare (questo divieto si applica ugualmente alle sigarette elettroniche e altri simili dispositivi)
13 I liquidi infiammabili ... Sono tutti più pesanti dell'acqua
14 I liquidi infiammabili ... Sono tutti non miscibili con l'acqua
15 I liquidi infiammabili ... Alcuni sono più leggeri ed altri sono più pesanti dell'acqua
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Esclusivamente se sono inodori
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se i recipienti che li contengono vengono agitati
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con parti metalliche surriscaldate
19 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Per evitare danni all'ambiente
20 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Non vi sono motivi ecologici
21 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente
22 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 49
23 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 51
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria isotermica
28 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Non inizia mai con la sigla "UN" oppure "RID/ADR"
29 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Quando contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi alcune merci pericolose
30 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Viene effettuata dal fabbricante dell'imballaggio
31 L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Dei solidi infiammabili
32 L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 4.1
33 L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 4.3
34 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Riporta in basso una scritta del tipo: "AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO, AGENTE DI REFRIGERAZIONE"
35 Il segnale di attenzione di figura n. 47? E' obbligatorio sui veicoli trasportanti gas infiammabili
36 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Deve essere sempre apposto su tutti i colli contenenti merci pericolose
37 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
38 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, anche se gli imballaggi sono stati bonificati
39 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? No, non serve mai
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad effettuare trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, delle classi 1-2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-7-8-9
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti merci pericolose in colli o alla rinfusa di qualsiasi massa complessiva a pieno carico
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, di tutte le classi (escluso la classe 1 e la classe 7)
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
46 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Quando il veicolo è completamente scarico, coprire o mascherare i pannelli di segnalazione arancio generici
47 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Dopo gli scarichi parziali, se necessario riequilibrare il carico
48 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Illuminare il vano di carico con lampade resistenti all'acqua e riportanti la dicitura "waterproof"
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
52 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 25
55 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
56 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
57 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
58 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Spalmare il viso con una crema protettiva
59 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Lavare immediatamente la faccia con acqua abbondante
60 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Dopo aver lavato con acqua la faccia e le parti del corpo contaminate, chiedere l'intervento medico mostrando la scheda di istruzioni scritte
figura 49 figura 52 figura 51 figura 47 figura 47 figura 47 figura 28 figura 27 figura 25
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 80
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali