1
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Polizia Stradale, che scorta il trasporto di qualunque classe ADR
2
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Motorizzazione Civile del paese di origine del veicolo, che deve autorizzare ogni singolo trasporto
3
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
I Vigili del Fuoco, che devono approvare le istruzioni scritte delle materie ADR trasportate
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 60 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade extraurbane 80 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?
Infiammabilità e/o esplosione
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?
Incendio
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?
Corrosività
10
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
No, mai
11
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
Sì, sono liquidi infiammabili
12
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
Sì, sono solidi infiammabili
13
All'aumentare della temperatura:
I gas mantengono la stessa pressione
14
All'aumentare della temperatura:
I liquidi evaporano più velocemente
15
All'aumentare della temperatura:
I liquidi diminuiscono di volume
16
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Le pareti del recipiente vengono corrose dal gas caldo
17
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas all'interno del recipiente solidifica
18
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
19
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente radioattivi
20
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Inquinanti acquatici
21
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri
22
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone
23
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
24
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con centine e telone smontabili
25
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un apparecchio che rilevi presenza di ossigeno all'interno del compartimento di carico
26
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
27
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un paio di guanti protettivi per ogni membro dell'equipaggio
28
Per imballaggio s'intende:
Un'autocisterna
29
Per imballaggio s'intende:
Un grosso sacco in materiale tessile avente una capacità di 4.000 litri
30
Per imballaggio s'intende:
Ad esempio una bombola
31
L'etichetta con una testa di morto nera sopra 2 tibie nere su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
6.2
32
L'etichetta con una testa di morto nera sopra 2 tibie nere su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
5.1
33
L'etichetta con una testa di morto nera sopra 2 tibie nere su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
4.1
34
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
35
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
36
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti) , devono comunque essere trasportati con il numero di identificazione della materia esposto come se fossero pieni
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio II
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio III
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppi di imballaggio I e II
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non deve rimuovere l'unità di trasporto, a meno che non costituisca pericolo per gli altri utenti della strada
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve fermarsi e prestare l'assistenza occorrente
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
I colli più pericolosi vanno posti sopra quelli meno pericolosi
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
In caso di versamento di materie infiammabili, mettere in moto e ripartire immediatamente
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
In caso di perdita di materie infiammabili, far fermare i motori dei veicoli vicini e attendere la completa decontaminazione del veicolo
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 4.1
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 1
52
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
In mancanza di una migliore soluzione, anche in un parcheggio in cui il veicolo non corra il rischio di essere danneggiato da altri veicoli
53
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
All'interno di un centro abitato
54
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
Non può mai essere parcheggiato
55
Le istruzioni scritte:
Vanno tenute in cabina
56
Le istruzioni scritte:
Devono essere lette dal conducente soltanto in caso di emergenza
57
Le istruzioni scritte:
Sono contenute in schede diverse, rispettivamente se il trasporto è con veicoli-cisterna o con veicoli cassonati
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione supina (coricata sulla schiena) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è sul manto stradale e come tale esposta ad altri rischi, prenderla per le caviglie e tirarla sul bordo della strada
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione laterale di sicurezza (coricata su un fianco) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa