Quiz ADR Corso Base n. 75

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 75
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? S'intende, ad esempio, il trasporto di carburanti in uno o più serbatoi (fissati in modo stabile ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
2 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di materie solide, liquide o gassose in cisterne fisse o amovibili, tutte aventi capacità superiore a 10.000 litri
3 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di gas in uno o più serbatoi fissati ai veicoli, aventi capacità maggiore di 1.000 litri
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La polizia municipale
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Camera di Commercio
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
7 Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9? Corrosività
8 Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9? Elevata pressione
9 Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9? Inquinamento o contaminazione delle acque
10 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? Se i recipienti non sono ben chiusi, i vapori possono fuoriuscire ed incendiarsi in presenza di innesco
11 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? Aumentando la temperatura, i residui possono creare una pressione pericolosa
12 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I vapori che si sviluppano all'interno del recipiente sono sempre tossici
13 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai essere tossica per gli uomini e gli animali
14 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Può provocare l'inquinamento del mare, dei fiumi, dei laghi
15 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai causare danni alla salute
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili può provocarne la combustione
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che presenta solo rischi di congelamento
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare asfissia perché molto tossico
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo chiuso
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo cisterna
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo telonato
25 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Nel caso sia autorizzato al trasporto di materie della classe 5.1, di un serbatoio di circa 30 litri contenente acqua e antigelo
26 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Di almeno tre estintori da 6 kg
27 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Di almeno due segnali autoportanti (ad esempio due coni o due triangoli)
28 Cosa s'intende per collo? Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione
29 Cosa s'intende per collo? L'imballaggio vuoto
30 Cosa s'intende per collo? Ad esempio, un container-cisterna da 30.000 litri
31 Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio? Solo 1 di 4 cifre
32 Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio? Uno superiore di identificazione del pericolo e uno inferiore di identificazione della materia
33 Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio? Tre sovrapposti
34 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
35 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"
36 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio della Figura n. 47
37 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Il documento di collaudo della carrozzeria
38 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Le istruzioni scritte
39 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: L'atto di compravendita del veicolo
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Viene rilasciato soltanto ai conducenti di almeno 25 anni di età
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Deve sempre accompagnare il conducente, salvo i casi d'esenzione
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Può essere rilasciato ai conducenti in possesso di una patente di guida che consenta di condurre autoveicoli
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Superare la portata utile, ma non più del 5%
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Occuparsi della corretta distribuzione del carico sugli assi del veicolo
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Se fumatore accanito, fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, esclusivamente all'interno della cabina di guida a finestrini chiusi
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Arrivare il più presto possibile in sede o a destinazione
53 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? In generale diminuire gradualmente la velocità a seconda delle condizioni atmosferiche, per non creare pericoli a terzi e se necessario fermarsi
54 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Informare il mittente del ritardo
55 Le istruzioni scritte: Possono prevedere che in caso di piccole perdite il conducente, con terra, sabbia o altro impedisca il deflusso in fogne, tombini o corsi d'acqua
56 Le istruzioni scritte: Devono essere tenute a portata di mano, per le informazioni telefoniche o per la consegna alle autorità di soccorso
57 Le istruzioni scritte: Consentono al conducente di conoscere nel dettaglio gli equipaggiamenti di protezione da indossare
58 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Nel documento di trasporto
59 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Nel CFP ADR (patentino ADR)
60 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Sono indicati alla pagina 4 delle "istruzioni scritte"
figura 50 figura 50 figura 50 figura 40 figura 47
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 75
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali