1
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
2
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari
3
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo e il n. ONU del tipo di merce
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Esclusivamente su cassone ribaltabile
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
7
Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?
Elevata pressione
8
Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?
Inquinamento o contaminazione delle acque
9
Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?
Emissione di vapori radioattivi
10
Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?
Producono vapori più pesanti dell'aria che in assenza di vento si riversano in pozzi, fogne o cantine, dove formano miscele esplosive
11
Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?
Si incendiano rapidamente alla luce del sole
12
Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?
I loro vapori, oltre a formare miscele esplosive, possono causare soffocamento in spazi chiusi o confinati
13
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
14
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Solido a gassoso
15
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a liquido
16
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
La corrosività
17
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
L'elevata pressione che esercitano sui recipienti e sui loro equipaggiamenti di servizio, quali valvole e rubinetti
18
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
La reazione violenta con l'umidità dell'aria
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Obbligatoriamente di motore alimentato a benzina
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Obbligatoriamente di impianto di frenatura antibloccaggio
28
Condizioni generali degli imballaggi:
Devono sopportare l'umidità e le variazioni di pressione
29
Condizioni generali degli imballaggi:
Possono essere privi di coperchio quando trattasi di fusti
30
Condizioni generali degli imballaggi:
Le loro pareti esterne non devono riportare tracce di sostanze pericolose
31
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
5.1 se la materia può infiammarsi a contatto di carburanti
32
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
3
33
L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie infiammabili in forma liquida
34
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
35
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio
36
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo e della materia e con l'etichetta/e che ricorrono
37
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di fusti metallici
38
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, cancellando la quantità ed aggiungendo l'indicazione "Ritorno a vuoto non ripulito"
39
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
Sì
40
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie non pericolose ma alimentari o destinate all'alimentazione animale
41
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in colli (escluso le classi 1 e 7)
42
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose imballate, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono emanate dall'ICAO
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Effettuare lo stivaggio in modo che non si verifichino spostamenti, rovesciamenti cadute e sfregamenti
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Generalmente effettuare il trasporto in veicoli chiusi o telonati
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Anche in caso di pioggia, lasciare aperte le finestre di ventilazione poste sul furgone
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono stabilite esclusivamente per non sovraccaricare i veicoli
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Riguardano la singola unità di trasporto
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in kg o t, e riguardano il carico utile (massa netta massima)
52
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Se il veicolo possiede un sistema di comunicazione il conducente deve informare immediatamente la propria azienda affinché avvisino loro la Polizia
53
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Informare la popolazione attraverso le radioemittenti locali
54
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Avvisare o far avvisare gli organi di Polizia
55
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Devono essere muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
56
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Devono essere installati sul veicolo in modo da essere protetti dagli agenti atmosferici
57
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Sono inutilizzabili quando il manometro se previsto non indica pressione
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Sempre la maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con qualsiasi tipo di filtro
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Abito, stivali e guanti di cuoio
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Liquido lavaocchi