Quiz ADR Corso Base n. 71

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 71
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi
2 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
3 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Il documento di trasporto deve comprendere le parole "IN QUANTITÀ LIMITATA"
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 80 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade extraurbane 70 km/h
7 L'acetone, classe 3, è una materia: Corrosiva acida
8 L'acetone, classe 3, è una materia: Liquida infiammabile
9 L'acetone, classe 3, è una materia: Tossica e asfissiante
10 Alcune materie della Classe 9 Sono gassose
11 Alcune materie della Classe 9 Sono esplosive
12 Alcune materie della Classe 9 Sono materie che, inalate sotto forma di polvere fine, possono comportare un rischio per la salute
13 Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre: Tenerle lontano dalle materie comburenti
14 Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre: Stivare tali materie lontano dai gas inerti
15 Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre: Stivare tali materie solo su veicoli scoperti
16 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
17 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Sono tutte radioattive
18 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 49
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo tre estintori da 4 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo sei estintori da 2 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39? Sacco
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39? Bombola
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39? Piccolo fusto
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
34 Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli? Anche il numero ONU della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"
35 Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli? È sufficiente il peso netto della merce
36 Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli? Per esempio "UN 1915"
37 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
38 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il libretto sanitario
39 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Le istruzioni scritte
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli equipaggiati con televisione
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli sui quali non è evidenziato il numero di telefono dell'impresa di trasporto
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli senza pannelli di segnalazione arancio o con pannelli non regolamentari
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? E' consentito fumare solamente sigarette elettroniche
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Il vano destinato al carico dei colli deve essere accuratamente pulito
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Se le materie vanno trasportate in regime di temperatura controllata ,deve predisporre tassativamente il vano di carico con la temperatura richiesta
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
52 In caso di fermata o sosta, il conducente deve: Spegnere il motore e chiudere il veicolo
53 In caso di fermata o sosta, il conducente deve: Azionare solo le 4 frecce di emergenza, se non rimane nessuno sul veicolo
54 In caso di fermata o sosta, il conducente deve: Lasciare aperto il veicolo per ripartire rapidamente in caso di necessità
55 Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti? Isolare il/i collo/i interessato/i dagli altri colli e cercare di tamponare (chiudere) la falla o contenere le perdite se sono di piccola entità
56 Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti? Diluire con acqua il prodotto fuoriuscito, ed indirizzarlo al più vicino tombino
57 Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti? In generale, avvertire o far avvertire la popolazione circa la natura del pericolo se le perdite sono notevoli
58 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Lo bagnate abbondantemente con acqua, togliendo soltanto i vestiti non attaccati alla pelle
59 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Gli togliete tutti i vestiti bruciati, anche quelli attaccati alla pelle
60 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Lo svestite dagli indumenti impregnati di vapori, che non sono attaccati alla pelle
figura 51 figura 49 figura 50 figura 39 figura 39 figura 39
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 71
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali