Quiz ADR Corso Base n. 66

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 66
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR? Rendere uniformi le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada
2 Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR? Consentire il trasporto di merci pericolose a determinate condizioni di sicurezza
3 Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR? Far diminuire il trasporto di merci pericolose su strada, a favore della ferrovia
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalla Questura
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle unità sanitarie locali
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
7 A quale classe ADR appartengono le materie liquide infiammabili? 3
8 A quale classe ADR appartengono le materie liquide infiammabili? 5.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie liquide infiammabili? 4.1
10 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Alcune materie inquinanti per l'ambiente acquatico
11 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Pile al Litio
12 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Alcuni gas
13 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, per azione del calore o per il contatto con altre materie può reagire pericolosamente in maniera violenta
14 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari si può muovere all'interno dell'imballaggio
15 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari, può decomporsi in altre sostanze in modo pericoloso
16 Quali dei seguenti gas sono tossici? Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17 Quali dei seguenti gas sono tossici? Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18 Quali dei seguenti gas sono tossici? Il butano liquefatto 2 F
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Sia solidi che liquidi
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Classificati nella classe 9 ADR
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36
22 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori da 8 kg e un estintore da 6 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: In totale due estintori (1 da 2 kg + 1 da 6 kg) nel caso di autocarro con rimorchio, posti in posizione facilmente accessibile per l'equipaggio
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 15 kg e due estintori da 15 kg
28 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Recipienti di plastica con cassa esterna di legno
29 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Fusti o taniche in acciaio, alluminio o plastica
30 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Sacchi in tessuto
31 L'etichetta con una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 4.1
32 L'etichetta con una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 4.3
33 L'etichetta con una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 3
34 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Indica che il collo non può essere trasportato su strada
35 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Ha dimensioni minime di 10 cm x 10 cm
36 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Deve essere applicato dal conducente prima del carico sul veicolo
37 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "imballaggio vuoto, 3 (6.1)"
38 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "imballaggio vuoto, 4.1"
39 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "grande imballaggio vuoto"
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Cariche esplosive industriali senza detonatori (classe 1) in idonei imballaggi
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Triclorosilano (classe 4.3) in cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Radio (classe 7) in idonei imballaggi
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46 Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti: Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono comunque essere trasportati sempre ermeticamente chiusi
47 Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), possono essere trasportati anche aperti
48 Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), possono essere caricati solo se ben chiusi come se fossero pieni
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, solo fuori dalla cabina, nelle vicinanze del veicolo
53 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Trasportare solo dipendenti dell'azienda caricatrice del veicolo
54 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Se si deve controllare l'interno del vano di carico, bisogna usare lampade antiscintilla
55 Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)? Indirizzando il getto di polvere in maniera orizzontale e con movimenti trasversali
56 Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)? Dirigendo il getto di polvere alla base delle fiamme
57 Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)? Indirizzando il getto di polvere esclusivamente in un solo punto
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono: Un mezzo di protezione degli occhi
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono: Solo l'abito in PVC
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono: Un casco protettivo
figura 36 figura 52 figura 51 figura 50 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 66
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali