Quiz ADR Corso Base n. 64

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 64
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Per merce pericolosa ADR s'intende: Solamente le materie liquide e non quelle solide o gassose
2 Per merce pericolosa ADR s'intende: Ad esempio una merce che presenta rischi per il personale incaricato di movimentarla
3 Per merce pericolosa ADR s'intende: Esclusivamente una merce molto leggera ma di grande volume
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
7 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi? 8
8 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi? 3
9 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi? 9
10 Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori? Perché si diminuiscono i rischi d'incendio o esplosione
11 Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori? Per non ossidare o corrodere i metalli
12 Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori? Per evitare fughe (liberazione) di vapori infiammabili
13 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? La pressione alla quale una miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente
14 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? La temperatura alla quale un combustibile liquido comincia ad emettere vapori in quantità tale che si incendiano solo se innescati
15 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la temperatura minima alla quale il combustibile deve essere riscaldato per iniziare spontaneamente la combustione e mantenerla
16 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... La pressione all'interno del contenitore aumenta
17 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il recipiente può scoppiare
18 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas può fuoriuscire dalle valvole di sicurezza (se i recipienti ne sono provvisti)
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ... Veicolo cassonato
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ... Veicolo porta-container
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ... Veicolo cisterna
25 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: 2 lampade a petrolio controventate di tipo marino
26 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un impianto antifurto satellitare
27 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
28 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Si devono riempire gli imballaggi senza preoccuparsi di lasciare un vuoto di sicurezza
29 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? É consentito riempire un imballaggio al 50% del suo volume totale
30 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Non è previsto nessun obbligo
31 La figura contraddistinta con il n° 42: Un simbolo che è riportato sugli alimenti
32 La figura contraddistinta con il n° 42: Indica il modo di sovrapposizione dei colli
33 La figura contraddistinta con il n° 42: Indica che la materia è una materia corrosiva
34 Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio generici (uno anteriore + uno posteriore)
35 Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)
36 Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli? Con quattro pannelli di segnalazione arancio (uno per lato con numeri) + (uno anteriore e uno posteriore generici)
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? Sempre la frase "Trasporto multimodale"
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? Ad esempio: "UN 1263, pitture, 3, III"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? La descrizione della merce trasportata, prevista dall'ADR, non è richiesta
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Quando è scaduto di validità non consente di condurre veicoli che trasportino merci pericolose
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È un documento che il conducente può rinnovare nell'anno che precede la scadenza di validità
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Quando è scaduto di validità prevede una proroga o permesso speciale (senza esame) per continuare l'attività, almeno 6 mesi dopo la scadenza
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1? Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1? Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuali necessari per tale operazione
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1? Rifiutare il carico se il pianale del veicolo è costituito da lamiere in lega d'alluminio
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
52 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata preferibilmente nel deposito aziendale
53 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Durante la sosta Il motore del veicolo deve essere lasciato sempre acceso
54 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata ad una distanza di almeno 75 metri da un luogo abitato
55 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con sabbia o terra asciutta
56 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con estintore a schiuma
57 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In tutti i casi in cui sono stati inalati vapori o fumi, bere molto latte
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima lontano dalla zona contaminata: sottoporla a respirazione artificiale se non respira o respira con difficoltà
figura 49 figura 49 figura 49 figura 42 figura 42 figura 42
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 64
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali