Quiz ADR Corso Base n. 56

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 56
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Solo la 1-2-7
2 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Tutte eccetto la 6.2
3 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Sono la 1-2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-7-8-9
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
7 Il fenolo, classe 6.1, è una materia: Tossica
8 Il fenolo, classe 6.1, è una materia: Corrosiva
9 Il fenolo, classe 6.1, è una materia: Pericolosa diversa
10 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Sono materie che possono causare un incendio sotto l'effetto dello sfregamento
11 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Sono solidi che sviluppano gas tossici a contatto con l'acqua
12 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Possono essere materie esplosive opportunamente trattate allo scopo di neutralizzare le loro proprietà esplosive
13 All'aumentare della temperatura: I liquidi generalmente aumentano di volume
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi diminuiscono l'emissione di vapori
15 All'aumentare della temperatura: I gas aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono sempre molto tossici
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono molto freddi e possono danneggiare i tessuti umani
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? S'incendiano sempre a contatto con l'aria
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22 Un veicolo scoperto ... È un veicolo il cui pianale può essere con o senza sponde
23 Un veicolo scoperto ... È un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
24 Un veicolo scoperto ... È un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione
25 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un apparecchio che permetta di rilevare la presenza di miscele esplosive (esplosimetro)
26 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un ceppo di arresto per ciascun veicolo
27 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di indumento fluorescente appropriato per ogni membro dell'equipaggio
28 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: Con cura e attenzione per non danneggiarli
29 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: Con cura e tenuti lontano da fonti di calore
30 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: In modo che l'aria umida non possa entrarvi dentro
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica: Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica: Materia corrosiva
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica: Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
34 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Ha forma rettangolare e dimensioni 15 x 25 cm
35 Il segnale di attenzione di figura n. 47? E' obbligatorio solo in caso di trasporto marittimo
36 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Deve restare apposto sul veicolo fino a quando esso non è stato ventilato per eliminare le concentrazioni nocive di gas asfissianti e le merci refrigerate o condizionate sono state scaricate
37 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Nel trasporto internazionale, la lettera di vettura CMR riportante le indicazioni ADR
38 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Il certificato di formazione professionale ADR (patentino ADR)
39 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Una copia aggiornata di tutta la normativa ADR in vigore
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione: È obbligatorio per i trasporti di merci pericolose su strada
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione: È obbligatorio esclusivamente per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo internazionale
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione: È obbligatorio per i trasporti di merci deperibili
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Per alcune merci bisogna utilizzare veicoli coperti (furgonati o telonati)
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli risultino facilmente accessibili in caso di spostamenti o scarico urgenti
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
52 Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce? Durante una curva a destra, la merce si può spostare sul lato destro
53 Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce? Durante una curva a sinistra, la merce si può spostare sul lato sinistro
54 Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce? Durante una curva a destra, la merce si può spostare sul lato sinistro
55 Le "istruzioni scritte": Sono obbligatorie soltanto per i veicoli cisterna
56 Le "istruzioni scritte": Contengono tutte le etichette di pericolo ADR
57 Le "istruzioni scritte": Sono obbligatorie solo per i trasporti internazionali
58 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano? Irritazione grave per contatto con gli occhi o le mucose
59 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano? Intossicazione grave
60 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano? Bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua
figura 10 figura 10 figura 10 figura 47 figura 47 figura 47
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 56
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali