Quiz ADR Corso Base n. 48

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 48
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Allo speditore
2 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Alle autorità doganali
3 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al vettore in conto terzi
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
7 A quale classe ADR appartengono le materie solide infiammabili? 4.3
8 A quale classe ADR appartengono le materie solide infiammabili? 4.2
9 A quale classe ADR appartengono le materie solide infiammabili? 4.1
10 Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose? A contatto con l'acqua producono liquidi infiammabili
11 Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose? Reagiscono con l'acqua emettendo sostanze ossidanti
12 Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose? Se entrano in contatto con l'acqua possono formare miscele esplosive con l'aria
13 L'aria contiene: Circa il 79% di ossigeno
14 L'aria contiene: Circa il 79% di azoto
15 L'aria contiene: Circa il 21% di vapore acqueo + il 79% di anidride carbonica
16 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il monossido di carbonio compresso 1 TF
17 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il propano liquefatto 2 F
18 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il kripton compresso 1 A
19 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto
20 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Esclusivamente al trasportatore
21 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Al Prefetto
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo scoperto
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo porta-container
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo chiuso
25 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 4 kg
26 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Deve soltanto essere equipaggiato con 1 sacchetto contenente sabbia o terra
27 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 12 kg
28 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: I grandi serbatoi aventi capacità superiori a 1.000 litri
29 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Fusti a pressione aventi capacità compresa tra 150 litri e 1.000 litri
30 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombole aventi capacità superiore a 1.000 litri ma inferiore a 3.000 litri
31 Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono: 30 cm x 30 cm oppure 25 cm x 25 cm
32 Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono: Anche 30 cm x 30 cm
33 Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono: Almeno 50 cm x 50 cm
34 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato? Sul veicolo non devono essere esposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato), in quanto esse si trovano già sui colli
35 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato? Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione della materia più pericolosa
36 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato? Con un pannello di segnalazione arancio anteriore ed uno posteriore al veicolo di tipo generico (senza numeri)
37 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? La patente di guida del conducente
38 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Il documento di trasporto contenente le indicazioni previste dall'ADR
39 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
40 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli trasportanti merci pericolose con massa complessiva superiore a 3,5 t
41 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t
42 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t, se circolano vuoti o carichi
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46 Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37? Non li caricate se il vostro veicolo è telonato
47 Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37? Nel dubbio, li coricate sul fianco, cioè con le frecce dirette verso le sponde del veicolo
48 Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37? Non li caricate se non avete la possibilità di tenerli con le frecce rivolte verso l'alto
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
52 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Se non è possibile la sorveglianza, possono sostare isolate in aree all'aperto recintate
53 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Se e quando è possibile devono essere sorvegliate o stazionare in parcheggi sorvegliati
54 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Possono essere parcheggiate in un centro abitato
55 Gli estintori di bordo ...... Devono essere revisionati almeno ogni 5 anni
56 Gli estintori di bordo ...... Devono essere chiusi con lucchetti, perché non vengano rubati
57 Gli estintori di bordo ...... Non devono presentare forti corrosioni (ruggine) sulle lamiere esterne
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono: In caso di contatto con gas liquefatto refrigerato, disgelare le parti del corpo interessate con acqua
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono: In tutti i casi in cui sono stati inalati gas tossici o corrosivi, provocare il vomito
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono: Se il gas liquefatto refrigerato ha colpito il viso, utilizzare una crema protettiva
figura 52 figura 52 figura 52 figura 37 figura 37 figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 48
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali