Quiz ADR Corso Base n. 420

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 420
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le esenzioni previste dall'ADR: Sono applicabili solo per il trasporto alla rinfusa
2 Le esenzioni previste dall'ADR: Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per singolo collo
3 Le esenzioni previste dall'ADR: Prevedono che tutti i veicoli, compresi i veicoli cisterna, possano trasportare merci pericolose in quantità limitata, ossia senza rispettare l'ADR
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
7 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie soggette ad accensione spontanea
8 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? I perossidi organici
9 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie corrosive
10 Le materie della Classe 2 devono essere trasportate: In recipienti a pressione soggetti a revisione periodica
11 Le materie della Classe 2 devono essere trasportate: Solo in bombole di capacità inferiore a 100 litri
12 Le materie della Classe 2 devono essere trasportate: In recipienti chiusi e a tenuta
13 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Comburente + ossigeno + innesco e calore
14 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Comburente + gas infiammabile + innesco e calore
15 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Combustibile + comburente + innesco e calore
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? S'incendiano sempre a contatto con l'aria
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono molto freddi e possono danneggiare i tessuti umani
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Oltre ad essere freddissimi, possono presentare altre caratteristiche di pericolosità
19 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi
20 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose
21 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 50
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 52
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo sei estintori da 2 kg
28 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 44
29 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 43
30 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 46
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica: Materie e oggetti pericolosi diversi
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica: Materia soggetta all'infiammazione spontanea
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica: Materia tossica
34 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 45 cm x 45 cm
35 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
36 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 120 cm x 30 cm
37 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per la fatturazione del trasporto
38 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per fornire l'esatta denominazione ADR della merce pericolosa trasportata
39 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per fornire la denominazione commerciale della merce trasportata, (per esempio "ARQUAD B12Y")
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È un documento senza il quale un conducente non può tassativamente condurre unità di trasporto contenenti merci pericolose ADR oltre i limiti di esenzione
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Viene rilasciato soltanto dopo aver superato uno specifico esame
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2? Le bombole stivate coricate devono essere fissate sul vano di carico in modo tale da non potersi spostare
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2? Le bombole prive di base di appoggio, devono essere stivate sempre in posizione verticale
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2? Le bombole sufficientemente stabili oppure contenute in "pacchi di bombole", possono essere trasportate in posizione verticale
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Può essere posteggiata in un luogo recintato con presenza di un custode
53 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata ad una distanza di almeno 75 metri da un luogo abitato
54 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Durante la sosta Il motore del veicolo deve essere lasciato sempre acceso
55 Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti? Impedire, coprendo i tombini con gli idonei teli, che le materie infiammabili entrino nelle fognature
56 Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti? Lavare abbondantemente con acqua la zona contaminata da materie della classe 4.3
57 Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti? Contenere le perdite di materie corrosive solo se rendono il fondo stradale scivoloso
58 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Forate le vesciche da bruciature sulla pelle
59 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Applicate sulle bruciature unguenti o spray per calmare il dolore
60 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Innanzi tutto bloccate la persona per impedirgli di correre e cercate di spegnere le fiamme dei suoi vestiti soffocando l'incendio p.es. con una coperta
figura 50 figura 51 figura 52 figura 44 figura 43 figura 46 figura 23 figura 23 figura 23 figura 36 figura 36 figura 36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 420
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali