1
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia solida senza imballaggio
2
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia sfusa all'interno di un cassone ribaltabile
3
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di materie polverulente o granulari in un cassone ribaltabile coperto con un telone
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
7
Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?
Le materie solide infiammabili
8
Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?
Le materie tossiche
9
Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?
Le materie comburenti
10
Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?
Diventano instabili a contatto con l'azoto dell'aria
11
Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?
Possono decomporsi in maniera accelerata ed esplosiva
12
Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?
Si decompongono solo a basse temperature.
13
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 10°C
14
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
- 5°C
15
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 20°C
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ossido di etilene puro 2 TF
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
22
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo con carrozzeria furgone
23
Un veicolo scoperto ...
Può essere un veicolo il cui pianale è munito di sponde
24
Un veicolo scoperto ...
Può essere un veicolo il cui pianale è senza sponde
25
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Per ogni veicolo, un ceppo di dimensioni adeguate alla massa massima del veicolo ed al diametro delle ruote
26
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Un estintore di 8 kg
27
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Due segnali d'avvertimento autoportanti
28
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 43
29
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 44
30
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 45
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:
Materia radioattiva
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:
Perossido organico
34
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 50 cm x 50 cm
35
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
120 cm x 30 cm
36
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm
37
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, ma soltanto per gli IBC
38
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì
39
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, anche se gli imballaggi sono stati bonificati
40
Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne?
Veicolo che trasporta container cisterna di capacità superiore a 3.000 litri
41
Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne?
Veicolo batteria avente una capacità totale superiore a 1.000 litri
42
Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne?
Veicolo che trasporta merci pericolose imballate delle classi 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8, 9
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
46
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, il figlio minorenne
47
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio il destinatario della merce
48
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, un autostoppista
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, non esiste alcun divieto di carico in comune
52
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Transito vietato ai soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
53
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Un itinerario obbligatorio per i soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
55
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
La carta verde del veicolo e la relativa assicurazione
56
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
Le istruzioni scritte
57
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
Il CFP ADR
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
Non somministrare farmaci alle persone infortunate, ma tenere la vittima sotto osservazione medica
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
Nel caso si siano respirati vapori che danno narcosi o senso di ubriachezza, bere un bicchiere di latte e proseguire il viaggio normalmente