Quiz ADR Corso Base n. 405

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 405
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di merci pericolose in colli privi di etichette
2 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata
3 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di una materia solida senza imballaggio
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Camera di Commercio
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La polizia municipale
7 Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia: Esplosiva
8 Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia: Soggetta a pressione spontanea
9 Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia: Comburente
10 Perché le materie della classe 8 sono pericolose? Uccidono sempre al contatto
11 Perché le materie della classe 8 sono pericolose? Possono causare danni (corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate
12 Perché le materie della classe 8 sono pericolose? Causano la perdita dell'udito
13 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha basso punto d'infiammabilità
14 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente
15 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che presenta solo rischi di congelamento
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Solo con mezzi d'opera
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo cisterna
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo chiuso
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo telonato
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di pianale nudo
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
28 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco
29 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una scatola di cartone contenente dei piccoli fusti
30 Per imballaggio s'intende: Un grosso sacco in materiale tessile avente una capacità di 4.000 litri
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica: Gas infiammabile
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica: Gas
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica: Emanazione di gas infiammabile a contatto con l'acqua
34 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
35 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome chimico della merce contenuta nel collo
36 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Non deve riportare alcuna dicitura
37 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, III (D/E)
38 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture UN 1263 ADR
39 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, G.I. III (D/E)
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È il documento che consente di trasportare merci pericolose anche se l'unità di trasporto non è idonea
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Quando è scaduto di validità prevede una proroga o permesso speciale (senza esame) per continuare l'attività, almeno 6 mesi dopo la scadenza
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti merci pericolose ADR, anche nei casi d' esenzione
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al destinatario che le deve spedire al mittente
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Allo speditore
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al conducente dell'unità di trasporto
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuale previsti dall'istruzione di sicurezza, necessari per tale operazione
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Non far caricare sul veicolo colli posti su palette in legno perché potrebbero incendiarsi
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Far caricare sul veicolo colli sporchi di materia tossica, purché le tracce vengano ricoperte con le etichette
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 27
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 28
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 26
55 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Oltre alla polvere possono contenere come gas propellente l'idrogeno
56 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Sono efficaci soltanto contro gli incendi di materiali infiammabili liquidi
57 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Dopo il 12° anno di età devono essere sostituiti
58 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti? Se la vittima è priva di coscienza e non respira: metterla in posizione laterale di sicurezza
59 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti? Se la vittima è incosciente e respira: praticare la respirazione artificiale
60 Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti? Se la vittima è incosciente e respira: metterla in posizione laterale di sicurezza
figura 50 figura 50 figura 50 figura 6 figura 6 figura 6 figura 38 figura 38 figura 38 figura 27 figura 28 figura 26
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 405
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali