Quiz ADR Corso Base n. 401

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 401
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): È corretto che ciascun collo rechi il marchio che compare nella figura n. 42
2 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo
3 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle unità sanitarie locali
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalla Questura
7 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti esplosivi? 1
8 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti esplosivi? 6.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti esplosivi? 8
10 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? A contatto con l'ossigeno entrano in autocombustione spontanea
11 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si incendiano senza che occorrano inneschi (fiamme o scintille)
12 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Evaporano velocemente in aria asciutta
13 Quali possono essere le cause di un incendio? La presenza di fiamme o scintille
14 Quali possono essere le cause di un incendio? La vicinanza di materie combustibili e di gas inerti nel vano di carico
15 Quali possono essere le cause di un incendio? La bassa temperatura ambiente
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che presenta solo rischi di congelamento
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare asfissia perché molto tossico
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
22 Un veicolo telonato ... È un veicolo cisterna con coibentazione in tela
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo batteria coperto con telone ignifugo
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo il cui pianale nudo oppure munito di sponde, viene coperto da un telone per proteggere la merce trasportata
25 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Una pistola lanciarazzi (con due razzi rossi) per le segnalazioni di urgenza
26 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
27 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un paio di guanti protettivi per ogni membro dell'equipaggio
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44? Piccolo fusto
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44? Sacco
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44? Tanica
31 L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta: Una fiamma nera o bianca (su fondo rosso), e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta: Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta: Una fiamma nera o bianca (su fondo rosso) nella parte superiore e le cifre 5.2 nell'angolo inferiore (su fondo giallo)
34 Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli? Oltre ai due pannelli di segnalazione arancio generici, con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci della classe 1 o della classe 7
35 Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli? Con quattro pannelli di segnalazione arancio (uno per lato con numeri) + (uno anteriore e uno posteriore generici)
36 Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)
37 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per conoscere gli interventi di primo soccorso
38 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per fornire l'esatta denominazione ADR della merce pericolosa trasportata
39 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per riconoscere e identificare esattamente il carico pericoloso
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Argon o azoto (classe 2) in bombole
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Etanolo (classe 3) in container cisterna avente capacità maggiore di 3.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Cariche esplosive industriali senza detonatori (classe 1) in idonei imballaggi
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? All'Ente ferrovie del Paese di partenza
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Allo speditore
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Verificare attentamente che il vano di carico sia esente da chiodi, viti o attrezzi metallici
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, mentre si effettua lo stivaggio dei colli
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Sorvegliare le operazioni di carico utilizzando apparecchi d'illuminazione metallici alimentati a petrolio
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 26
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 27
55 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
56 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
57 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Coprire il pneumatico con una coperta di lana per soffocarlo
58 Le materie tossiche possono essere.... Ingerite attraverso gli occhi, le braccia o le gambe
59 Le materie tossiche possono essere.... Assorbite dal corpo solo attraverso i palmi delle mani
60 Le materie tossiche possono essere.... Inalate attraverso il naso
figura 42 figura 44 figura 44 figura 44 figura 28 figura 26 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 401
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali