1
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie solide o liquide in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) aventi capacità superiore a 450 litri
2
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
S'intende esclusivamente il trasporto di liquidi infiammabili
3
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie liquide in uno o più serbatoi (fissati ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
7
A quale classe ADR appartengono le materie infettive?
9
8
A quale classe ADR appartengono le materie infettive?
5.2
9
A quale classe ADR appartengono le materie infettive?
4.2
10
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Nella maggior parte dei casi in recipienti metallici in acciaio inossidabile che resistono alla corrosione
11
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
In recipienti che permettano la fuoriuscita dei fumi o vapori
12
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Sempre in imballaggi di rame
13
Perché avvenga un incendio, sono necessari:
Aria + benzina + innesco e calore
14
Perché avvenga un incendio, sono necessari:
Solo combustibile + comburente
15
Perché avvenga un incendio, sono necessari:
Combustibile + comburente + innesco e calore
16
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il butano liquefatto 2 F
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
22
Un veicolo telonato ...
Può anche essere centinato, cioè munito di centine e un telone
23
Un veicolo telonato ...
È un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
24
Un veicolo telonato ...
È un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori da 8 kg e un estintore da 6 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale due estintori (1 da 2 kg + 1 da 6 kg) nel caso di autocarro con rimorchio, posti in posizione facilmente accessibile per l'equipaggio
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 15 kg e due estintori da 15 kg
28
Per collo s'intende:
Ad esempio un carico di batterie danneggiate trasportate in un container da 20 metri cubi
29
Per collo s'intende:
Un container avente un volume interno di 2 metri cubi caricato con casse di legno contenenti naftalina raffinata della classe 4.1
30
Per collo s'intende:
Ad esempio, una tanica riempita di merce pericolosa della classe 3
31
Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?
Solo nel certificato di assicurazione della merce trasportata
32
Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?
Sulla carta di circolazione del veicolo motore
33
Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?
Sui colli
34
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui quattro lati
35
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle materie pericolose contenute nei colli trasportati poste sui quattro lati del container
36
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Il container non deve essere segnalato con alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
40
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie non pericolose ma alimentari o destinate all'alimentazione animale
41
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in colli (escluso le classi 1 e 7)
42
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose imballate, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
43
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
44
Nel trasporto intermodale:
Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
45
Nel trasporto intermodale:
Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
I colli più pericolosi vanno posti sopra quelli meno pericolosi
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
In caso di versamento di materie infiammabili, mettere in moto e ripartire immediatamente
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
In caso di perdita di materie infiammabili, far fermare i motori dei veicoli vicini e attendere la completa decontaminazione del veicolo
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
52
Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia?
Arrivare il più presto possibile in sede o a destinazione
53
Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia?
In generale diminuire gradualmente la velocità a seconda delle condizioni atmosferiche, per non creare pericoli a terzi e se necessario fermarsi
54
Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia?
Informare il mittente del ritardo
55
Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?
Nel caso di incendio del pianale in legno utilizzare preferibilmente gli estintori a polvere
56
Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?
Nel caso d'incendio del motore aprire il cofano per poter vedere meglio dove indirizzare il getto di polvere
57
Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?
Nel caso di incendio del pianale in legno non utilizzare gli estintori a polvere perché si crea un fumo irrespirabile
58
Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare?
Andare immediatamente alla ricerca di un medico
59
Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare?
Dopo aver lavato la faccia, togliere di dosso gli abiti impregnati della sostanza e lavare la parte del corpo contaminata
60
Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare?
Asciugare la faccia con un panno pulito e asciutto, indi cercare i soccorsi