1
Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
2
Cos'è una merce pericolosa?
Un manufatto di dimensioni eccezionali
3
Cos'è una merce pericolosa?
Un grosso blocco di marmo
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
7
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Granulare
8
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Polverulento
9
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Solido
10
Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?
Possono creare nubi o fumi corrosivi a contatto dell'aria umida
11
Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?
Possono provocare facilmente una combustione
12
Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?
Si decompongono se gli imballaggi sono maneggiati rudemente
13
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una unità di misura del tempo di durata della combustione
14
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una temperatura
15
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una pressione
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che presenta solo rischi di congelamento
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non danneggiano l'ambiente
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di estintori previsti dall'ADR
28
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Una bombola
29
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un sacco
30
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un barile
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Perossido organico (pericolo d'incendio)
34
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
35
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
36
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
37
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per fornire la denominazione commerciale della merce trasportata, (per esempio "ARQUAD B12Y")
38
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per identificare il numero ONU, il nome della materia pericolosa, il modello della/e etichetta/e e il gruppo d'imballaggio ove applicabile
39
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per riconoscere e identificare esattamente il carico pericoloso
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con container cisterna aventi capacità maggiore di 3.000 litri
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna con capacità totale inferiore a 150 litri
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna aventi massa complessiva inferiore a 12 t
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono emanate dall'ICAO
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Stivare i colli sotto gli altri, in modo che non aumenti la loro temperatura
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
A fine carico non posizionare il telone per migliorare la ventilazione dei colli
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli siano ben aerati e lontani da fonti di calore
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 26
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 28
55
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
56
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
57
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Nessuno
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Irritazione delle mucose e delle vie respiratorie
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua