1
Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni relative alla costruzione delle cisterne
2
Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni generali di servizio dei veicoli (equipaggio, formazione, sorveglianza, trasporto di viaggiatori ecc.)
3
Le norme dell'ADR contengono:
Le norme per l'effettuazione di trasporti eccezionali di merci generiche
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade extraurbane 90 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle autostrade 100 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle autostrade 110 km/h
7
Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?
Le materie esplosive
8
Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?
I gas liquefatti
9
Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?
Le materie tossiche per l'uomo
10
Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR:
I colli possono essere senza etichette di pericolo
11
Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR:
Bisogna sempre utilizzare furgoni frigoriferi
12
Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR:
Il vano di carico deve essere a chiusura ermetica, ovvero senza nessuna apertura per la circolazione dell'aria al suo interno
13
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a solido
14
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a gassoso
15
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'idrogeno compresso 1 F
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'argon 1 A
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'azoto 1 A
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto
22
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container per colli
23
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Dispositivo di carico progettato anche per il trasporto intermodale (ad esempio strada + ferrovia)
24
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Veicolo isotermico
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico
27
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS)
28
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un barile
29
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Una bombola
30
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un sacco
31
L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera su fondo su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:
Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
34
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Solo con due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alla figura n.24 (sui due lati)
35
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Deve riportare il marchio di figura n. 36 solo sulla parte anteriore del veicolo
36
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) e ai pannelli di segnalazione arancio previsti, deve riportare anche il marchio conforme alla figura n. 36 (sui due lati e posteriormente)
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Una carta stradale aggiornata riportante le stazioni per il rifornimento di carburante
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il certificato di formazione professionale ADR dell'autista (patentino ADR)
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il certificato del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli senza impianto di climatizzazione
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli con perdite di materie pericolose dagli imballaggi o dalle cisterne
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato) quando previste
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono emanate dall'ICAO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Utilizzare lampade d'illuminazione a petrolio, solo se sono approvate dalla marina mercantile
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Quando necessario, deve chiudere e fissare con perizia i teloni sopra il cassone, a protezione delle merci
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Comandare personalmente gli eventuali dispositivi di carico installati sul veicolo
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 9
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 5.2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 5.1
52
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Applicare quanto contenuto nelle "istruzioni scritte" e informare le autorità
53
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Avvisare o far avvisare il destinatario che venga a prendere la merce
54
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Abbandonare il veicolo ed andare alla ricerca di soccorso
55
Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....
Esclusivamente con estintore a schiuma
56
Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....
Solamente con acqua spinta a forte pressione
57
Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....
Con estintore a polvere polivalente ABC
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano?
Si può produrre un grave danno all'apparato respiratorio
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano?
Si può verificare l'avvelenamento dell'organismo
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano?
Possono verificarsi fratture ossee