Quiz ADR Corso Base n. 30

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 30
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo
2 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
3 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): È corretto che ciascun collo rechi il marchio che compare nella figura n. 42
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La carta di circolazione del veicolo
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La fattura di acquisto del veicolo
7 A quale classe ADR appartengono le materie comburenti? 4.1
8 A quale classe ADR appartengono le materie comburenti? 4.2
9 A quale classe ADR appartengono le materie comburenti? 5.1
10 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Sono solamente tossiche
11 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si incendiano senza che occorrano inneschi (fiamme o scintille)
12 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si incendiano spontaneamente a contatto con l'acqua
13 All'aumentare della temperatura: I gas mantengono la stessa pressione
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi evaporano più velocemente
15 All'aumentare della temperatura: I liquidi diminuiscono di volume
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono sempre molto tossici
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono molto freddi e possono danneggiare i tessuti umani
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? S'incendiano sempre a contatto con l'aria
19 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento
20 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose
21 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Appartengono sempre alla classe 9
22 Quale figura mostra un IBC Figura n. 43
23 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
24 Quale figura mostra un IBC Figura n. 46
25 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un ceppo di arresto per ciascun veicolo
26 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di indumento fluorescente appropriato per ogni membro dell'equipaggio
27 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni)
28 Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è: Un container-cisterna
29 Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è: Un cassone
30 Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è: Un container-box
31 Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate? Che la materia presenta un pericolo principale ed uno secondario
32 Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate? Che la materia presenta rischi di differente natura, p.es. infiammabile + tossico, oppure corrosivo + tossico ecc.
33 Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate? Che la materia possiede, oltre al pericolo principale (etichetta sinistra), anche un pericolo secondario (etichetta di destra)
34 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli contenenti merci pericolose in quantità esenti
35 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli fragili
36 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli contenenti esplosivi
37 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, cancellando la quantità ed aggiungendo l'indicazione "Ritorno a vuoto non ripulito"
38 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
39 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? Il documento di trasporto è richiesto solo per gli imballaggi vuoti che hanno contenuto merci della classe 9
40 In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR? Il codice della strada
41 In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR? Il Manuale delle prove e delle verifiche
42 In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR? Il codice civile
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46 Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito? Perché in caso contrario, la superficie dovrebbe essere ricoperta con cartoni
47 Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito? Perché eventuali resti metallici (chiodi, viti, attrezzi di lavoro), potrebbero provocare scintille o bucare gli imballaggi da caricare
48 Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito? Perché sulle superfici sporche si scivola facilmente
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
52 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Tenere le "istruzioni scritte" a portata di mano del conducente
53 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso vi siano feriti, prima di tutto metterli al sicuro (allontanandoli dall'incidente)
54 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Immediatamente dopo un incidente, scendere dal veicolo lasciando il motore acceso pronti a ripartire
55 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
56 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
57 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
58 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Nella carta di circolazione del veicolo
59 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Nelle "istruzioni scritte" fornite dal trasportatore al conducente
60 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? L'elenco presente a pagina 4 delle "istruzioni scritte" rappresenta l'equipaggiamento minimo indispensabile, da integrare con gli idonei estintori
figura 42 figura 43 figura 56 figura 46 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 30
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali