Quiz ADR Corso Base n. 24

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 24
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Ad esempio il danno da infezione
2 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Nessuno, perché i veicoli devono viaggiare a velocità ridotta
3 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Pericoli per la salute e la vita degli uomini e animali
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
7 L'uranio naturale, classe 7, è una materia: Radioattiva
8 L'uranio naturale, classe 7, è una materia: Corrosiva
9 L'uranio naturale, classe 7, è una materia: Tossica
10 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Brucia solo se viene agitato
11 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Viene considerato merce ad alto rischio di incendio
12 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Non può mai sviluppare un incendio
13 La fusione indica il passaggio di stato da: Gassoso a liquido
14 La fusione indica il passaggio di stato da: Gassoso a solido
15 La fusione indica il passaggio di stato da: Liquido a gassoso
16 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... La pressione all'interno del contenitore aumenta
17 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il recipiente può scoppiare
18 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas può fuoriuscire dalle valvole di sicurezza (se i recipienti ne sono provvisti)
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre indicare il n. ONU
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
22 Un veicolo telonato ... Può anche essere centinato, cioè munito di centine e un telone
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori da 8 kg e un estintore da 6 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: In totale due estintori (1 da 2 kg + 1 da 6 kg) nel caso di autocarro con rimorchio, posti in posizione facilmente accessibile per l'equipaggio
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 15 kg e due estintori da 15 kg
28 Cosa mostra la figura n. 56? Una cassa
29 Cosa mostra la figura n. 56? Un imballaggio
30 Cosa mostra la figura n. 56? Una tanica
31 L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 8
32 L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 5.1
33 L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Delle materie soggette ad autocombustione
34 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) sul veicolo, in quanto le etichette si trovano già sui colli
35 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Non esponendo nulla (né pannelli di segnalazione arancio, né placche - grandi etichette di 25 cm di lato)
36 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) della classe 3
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I e II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio III
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli di tutte le materie caricabili (secondo l'ADR) in IBC
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in cisterna
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli degli esplosivi in cisterna
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
46 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Dovendo per causa di forza maggiore scaricare prima la motrice, proseguire il viaggio ad una velocità massima di 25 km/h
47 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Scaricare prima completamente il rimorchio e poi proseguire il viaggio per lo scarico della motrice
48 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Dovendo per causa di forza maggiore scaricare prima completamente la motrice, far trasferire la merce del rimorchio sulla motrice
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
52 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Ci possono essere limitazioni
53 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Non ci sono mai limitazioni
54 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
55 Le istruzioni scritte: Devono essere fornite dal trasportatore al conducente che deve prendere conoscenza delle informazioni prima di iniziare il viaggio
56 Le istruzioni scritte: Devono obbligatoriamente accompagnare qualunque trasporto di merci pericolose, anche per esempio nel caso di trasporto in quantità limitate
57 Le istruzioni scritte: Devono dare informazioni di comportamento sui rischi connessi al carico
58 L'avvelenamento o intossicazione ... Può avere come via di penetrazione nel corpo umano il naso, la bocca e la pelle
59 L'avvelenamento o intossicazione ... Avviene soprattutto con le materie non tossiche e non presentanti rischi di tossicità
60 L'avvelenamento o intossicazione ... Può avvenire in particolare con le materie tossiche
figura 56 figura 56 figura 56
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 24
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali