1
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Ogni collo deve avere un peso lordo di almeno 1.000 kg
2
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I colli devono riportare le etichette di pericolo ADR
3
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La patente di guida
7
Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?
Le materie e oggetti pericolosi diversi
8
Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?
Le materie corrosive
9
Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?
Le materie tossiche
10
Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?
In generale presentano rischi d'infiammabilità
11
Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?
Si decompongono se gli imballaggi sono maneggiati rudemente
12
Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?
Reagiscono sempre con i liquidi infiammabili
13
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Solido a liquido
14
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
15
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Solido a gassoso
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'idrogeno compresso 1 F
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'argon 1 A
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'azoto 1 A
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22
Un container ...
È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
23
Un container ...
È una unità di carico fissata al telaio di un veicolo stradale in modo permanente
24
Un container ...
È una unità di carico munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Telone impermeabile
28
Per imballaggio s'intende:
Ad esempio una scatola di cartone contenente dei piccoli fusti
29
Per imballaggio s'intende:
Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco
30
Per imballaggio s'intende:
Un IBC (contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa) di capacità pari a 4.000 litri
31
L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:
Che il collo su cui è apposta teme l'umidità
32
L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:
Che la direzione di marcia deve essere solo rettilinea
33
L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:
Che il collo su cui è apposta va maneggiato con cura
34
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas liquefatti e per i gas caricati in massa (peso), la massa massima di riempimento e la tara del recipiente o la massa lorda
35
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Il numero di identificazione (N° ONU), preceduto dalle lettere "UN", e la denominazione ADR del gas o della miscela di gas
36
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas cui è assegnata una rubrica n.a.s., il numero di identificazione preceduto dalle lettere "UN" e la denominazione tecnica del gas
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio III
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio 0 (zero)
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio II
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità non consente di condurre veicoli che trasportino merci pericolose
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È un documento che il conducente può rinnovare nell'anno che precede la scadenza di validità
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità prevede una proroga o permesso speciale (senza esame) per continuare l'attività, almeno 6 mesi dopo la scadenza
43
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
44
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
45
Nel trasporto intermodale:
Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
46
In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:
È vietato scaricare le materie della classe 1 (salvo avere il permesso delle Autorità competenti)
47
In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:
È possibile scaricare qualsiasi merce pericolosa senza avere il permesso delle Autorità competenti
48
In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:
Non è possibile scaricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse occorre una speciale autorizzazione delle autorità competenti
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
52
Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?
Fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, solo fuori dalla cabina, nelle vicinanze del veicolo
53
Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?
Trasportare solo dipendenti dell'azienda caricatrice del veicolo
54
Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?
Se si deve controllare l'interno del vano di carico, bisogna usare lampade antiscintilla
55
Le istruzioni scritte:
Devono obbligatoriamente accompagnare qualunque trasporto di merci pericolose, anche per esempio nel caso di trasporto in quantità limitate
56
Le istruzioni scritte:
Devono dare informazioni di comportamento sui rischi connessi al carico
57
Le istruzioni scritte:
Vanno tenute in cabina
58
Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...
Applicate sulle bruciature unguenti o spray per calmare il dolore
59
Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...
Innanzi tutto bloccate la persona per impedirgli di correre e cercate di spegnere le fiamme dei suoi vestiti soffocando l'incendio p.es. con una coperta
60
Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...
Forate le vesciche da bruciature sulla pelle