1
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Favorire il trasporto di merci pericolose su strada nel rispetto della sicurezza
2
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Diminuire i costi delle imprese che trasportano merci pericolose su strada
3
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Vietare i trasporti di merce pericolosa su strada
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Carabinieri
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Vigili del Fuoco
7
Il cloroformio è una materia tossica e appartiene alla classe:
5.1
8
Il cloroformio è una materia tossica e appartiene alla classe:
6.1
9
Il cloroformio è una materia tossica e appartiene alla classe:
8
10
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
11
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Segregate (lontano) dalle materie combustibili, anche se non esiste una norma di divieto in tal senso
12
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Sempre in imballaggi idonei a sopportare le alte pressioni
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido evapora facilmente
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non si mescola con l'acqua o altre sostanze liquide
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non è molto fluido
16
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il monossido di carbonio compresso 1 TF
17
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il propano liquefatto 2 F
18
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il kripton compresso 1 A
19
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente radioattivi
20
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Inquinanti acquatici
21
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri
22
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Veicolo isotermico
23
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container cisterna
24
La Figura n. 53 rappresenta un ...
IBC
25
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Una pistola lanciarazzi (con due razzi rossi) per le segnalazioni di urgenza
26
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
2 lampade a petrolio controventate di tipo marino
27
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un impianto antifurto satellitare
28
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono muniti di blocchi d'angolo come i container
29
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono considerati imballaggi dall'ADR
30
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere di metallo
31
Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:
Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
32
Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:
Gas infiammabile
33
Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
34
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Il numero ONU del gas, preceduto dalle lettere "UN" e seguito dalla denominazione ufficiale di trasporto prevista dall'ADR
35
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Il nome del destinatario
36
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Per esempio: "UN 1072" Ossigeno compresso
37
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
L'autorità doganale
38
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il trasportatore
39
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
La Polizia stradale
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti delle classi 1 e 7
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
alla guida di un veicolo cisterna che trasporta, ad esempio materie calde a temperature superiori a 100°C della classe 9
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna con capacità totale inferiore a 150 litri
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Durante lo scarico è consentito fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, solo all'interno della cabina di guida
47
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Se per scaricare parzialmente il veicolo sono stati temporaneamente eliminati i sistemi di ancoraggio, rimetterli in funzione
48
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Spegnere il motore, salvo che sia necessario per il funzionamento di attrezzature supplementari
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52
Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:
Può essere posteggiata in un luogo recintato con presenza di un custode
53
Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:
Se la sorveglianza non è possibile, può essere posteggiata in un parcheggio dove non corra il rischio di essere danneggiata
54
Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:
Può essere posteggiata nella piazza principale di un paesino, se non vi sono già presenti altri veicoli
55
Le istruzioni scritte:
Devono essere consultate soltanto quando è accaduto un incidente
56
Le istruzioni scritte:
Forniscono al conducente informazioni utili circa il transito dei tunnel alpini
57
Le istruzioni scritte:
Possono essere richieste all'occorrenza via fax
58
Le materie tossiche possono essere....
Ingerite attraverso la bocca
59
Le materie tossiche possono essere....
Assorbite dal corpo solo attraverso i palmi delle mani
60
Le materie tossiche possono essere....
Assorbite attraverso il contatto con qualsiasi parte del corpo