1
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Solo per i trasporti fluviali internazionali
2
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Anche per i trasporti intermodali che prevedono tratti del percorso su strada
3
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti via mare
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade extraurbane 70 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 40 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 80 km/h
7
La naftalina, classe 4.1, è una materia:
Soggetta a accensione spontanea
8
La naftalina, classe 4.1, è una materia:
Liquida infiammabile
9
La naftalina, classe 4.1, è una materia:
Comburente
10
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Uccidono sempre al contatto
11
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Causano la perdita dell'udito
12
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Possono causare danni (corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate
13
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una unità di misura del tempo di durata della combustione
14
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una pressione
15
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una temperatura
16
Quali dei seguenti gas sono tossici?
L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
17
Quali dei seguenti gas sono tossici?
L'ossigeno compresso 1 O
18
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il butano liquefatto 2 F
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un trattore stradale senza semirimorchio
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un insieme veicolare costituito da trattore + semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Impianto di riscaldamento del vano di carico
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con cassone, ma senza telone
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie meno pericolose
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e meno pericolose
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose
31
L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:
Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:
Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
34
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (uno anteriore + uno posteriore)
35
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci di qualsiasi classe
36
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)
37
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
38
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
No, non serve mai
39
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È un documento che il conducente può rinnovare nell'anno che precede la scadenza di validità
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È il documento che prova il superamento di un esame d'idoneità a condurre veicoli per trasporto di merci pericolose
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità non consente di condurre veicoli che trasportino merci pericolose
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Verificare attentamente che il vano di carico sia perfettamente pulito (soprattutto da resti di materie comburenti) ed esente da chiodi, viti o attrezzi metallici
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Sorvegliare le operazioni di carico utilizzando apparecchi d'illuminazione metallici alimentati a petrolio
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Proseguire il viaggio anche se qualche collo presenta perdite di prodotto
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
52
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo nei giorni festivi
53
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
54
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Ci possono essere limitazioni
55
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Neutralizzare sempre la perdita versando molta acqua ossigenata
56
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Limitare la perdita e cercare di contenere l'estensione della superficie contaminata utilizzando materiali assorbenti, terra o sabbia
57
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Innaffiare sempre con acqua abbondante la zona contaminata
58
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si può verificare la necrosi (morte) dei tessuti
59
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Possono verificarsi fratture ossee
60
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si produce una disinfezione della pelle