1
Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose solo nel territorio italiano, ma non è richiesto per nessun trasporto internazionale
2
Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in tutti gli Stati firmatari dell'Accordo ADR
3
Il certificato di formazione professionale ADR:
Non è richiesto se si trasportano merci appartenenti alla classe 9
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
7
A quale classe ADR appartengono le materie radioattive?
1
8
A quale classe ADR appartengono le materie radioattive?
7
9
A quale classe ADR appartengono le materie radioattive?
8
10
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali
11
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
I loro vapori sono sempre tossici per assorbimento cutaneo
12
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Reagiscono pericolosamente a contatto dell'acqua
13
L'aria contiene:
Circa il 79% di ossigeno
14
L'aria contiene:
Circa il 21% di azoto
15
L'aria contiene:
Circa il 79% di azoto
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ossido di etilene puro 2 TF
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'acetilene disciolto 4 F
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo scoperto
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo porta-container
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo telonato
25
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
26
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
27
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
28
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono muniti di blocchi d'angolo come i container
29
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere di plastica rigida
30
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere di metallo
31
Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?
Si usano quando non si conosce il numero d'identificazione della materia
32
Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?
Che la materia presenta rischi di differente natura, p.es. infiammabile + tossico, oppure corrosivo + tossico ecc.
33
Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?
Che la materia non può essere caricata con altre materie pericolose
34
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
35
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
36
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Una copia aggiornata di tutta la normativa ADR in vigore
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Le istruzioni scritte
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
L'atto di compravendita del veicolo
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci classificate dall'ADR comprese le classi 1 e 7
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci ammesse a questo modo di trasporto, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna soltanto le merci ammesse a questo modo di trasporto (escluso la classe 7)
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
Assicurarsi di avere i documenti necessari per il trasporto (documento di trasporto e istruzioni scritte)
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
A fine carico chiudere con cura le porte del furgone
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
A carico ultimato, non chiudere le porte del furgone, al fine di arieggiare il vano di carico, soprattutto nei mesi caldi
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i container di colli
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 27
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 26
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 28
55
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere impedisce il contatto dell'ossigeno con il combustibile
56
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere impedisce il contatto del comburente con il combustibile
57
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere spegne l'incendio per soffocamento
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Anche in assenza di feriti chiamare sempre il servizio di emergenza sanitaria
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di più infortunati incoscienti, prima occuparsi degli infortunati meno gravi indi chiamare i soccorsi
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi