1
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia solida senza imballaggio
2
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia sfusa all'interno di un cassone ribaltabile
3
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 90 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 40 km/h
7
A quale classe ADR appartengono le materie tossiche?
6.1
8
A quale classe ADR appartengono le materie tossiche?
4.1
9
A quale classe ADR appartengono le materie tossiche?
5.1
10
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Possono trasmettere malattie agli uomini e agli animali
11
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Possono danneggiare i tessuti della pelle per contatto
12
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali
13
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a liquido
14
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Solido a gassoso
15
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
L'aria liquida refrigerata 3 O
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il diclorosilano 2 TFC
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere convogliate in un terreno circostante
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
22
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 50
23
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 52
24
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 51
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di pianale nudo
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di carrozzeria chiusa
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
28
Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 45
29
Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 46
30
Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 43
31
L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie corrosive
32
L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
3
33
L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
6.2
34
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 50 cm x 50 cm
35
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
36
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna aventi massa complessiva inferiore a 12 t
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con container cisterna aventi capacità maggiore di 3.000 litri
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
alla guida di un veicolo cisterna che trasporta, ad esempio materie calde a temperature superiori a 100°C della classe 9
43
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
44
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
45
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
46
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché in caso contrario, la superficie dovrebbe essere ricoperta con cartoni
47
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché si evita di sporcare i colli da caricare, e si evitano i costi della loro pulizia
48
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché eventuali resti metallici (chiodi, viti, attrezzi di lavoro), potrebbero provocare scintille o bucare gli imballaggi da caricare
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
52
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
53
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Un itinerario obbligatorio per i soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
La direzione obbligatoria che devono seguire i veicoli carichi di merci pericolose
55
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Tante quante le materie trasportate se esse presentano pericoli differenti
56
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
In caso si trasportino due o più materie, solo quella relativa alla materia più pericolosa
57
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Una, nel formato unificato previsto, purché nella lingua del conducente o in una lingua a lui comprensibile
58
Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare?
Andare immediatamente alla ricerca di un medico
59
Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare?
Spalmare il viso con una crema protettiva
60
Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare?
Dopo aver lavato con acqua la faccia e le parti del corpo contaminate, chiedere l'intervento medico mostrando la scheda di istruzioni scritte