1
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio una materia altamente corrosiva
2
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Una merce preziosa per la quale esista il pericolo di furto
3
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Un carico di legname
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
7
Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?
Le materie corrosive
8
Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?
Le materie che a contatto, con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
9
Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
10
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
11
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Evitando che subiscano riscaldamenti, direttamente da fiamme o indirettamente da grandi sorgenti di calore
12
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
13
Il punto d'infiammabilità è:
E' la temperatura più bassa alla quale un liquido inizia a formare vapori infiammabili miscelandosi con l'aria
14
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
15
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura alla quale un liquido diventa gas
16
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas può fuoriuscire dalle valvole di sicurezza (se i recipienti ne sono provvisti)
17
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
18
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Le pareti del recipiente vengono corrose dal gas caldo
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
28
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 43
29
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 44
30
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 45
31
L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:
Una fiamma nera al disopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con le cifre 5.1 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:
Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
34
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) della classe 3
35
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) sul veicolo, in quanto le etichette si trovano già sui colli
36
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo, di dimensioni 40 cm x 30 cm
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Sempre la frase "Trasporto multimodale"
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli o imballaggi inadeguati alle materie trasportate
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza estintori
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza impianto ricetrasmittente
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Allo speditore
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al destinatario che le deve spedire al mittente
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
All'Ente ferrovie del Paese di partenza
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Rifiutare i colli contenenti merci pericolose senza marchi o etichette di pericolo
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
In caso di perdita di materie infiammabili, far fermare i motori dei veicoli vicini e attendere la completa decontaminazione del veicolo
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico anche di pochi kg chiedere di ristabilire i pesi massimi scaricando l'eccedenza
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 26
55
L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....
Solo parzialmente e non definitivamente con estintore a polvere polivalente ABC
56
L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....
In maniera completa e definitiva con estintore a polvere polivalente ABC
57
L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....
Esclusivamente con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
58
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Quando sono inalate o ingerite o assorbite per contatto cutaneo
59
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Solo per ingestione, inalazione e compressione
60
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Solo per inalazione e assorbimento della pelle