Quiz ADR Corso Base n. 129

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 129
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR? La Polizia Stradale, che scorta il trasporto di qualunque classe ADR
2 Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR? La Motorizzazione Civile del paese di origine del veicolo, che deve autorizzare ogni singolo trasporto
3 Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR? I Vigili del Fuoco, che devono approvare le istruzioni scritte delle materie ADR trasportate
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
7 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie comburenti
8 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie radioattive
9 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie corrosive
10 Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C: Riscaldato a 100°C può bruciare facilmente
11 Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C: Viene considerato merce a basso rischio di incendio
12 Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C: Brucia solo se viene agitato
13 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, deve essere caricata in maniera stabile sui veicoli
14 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, per azione del calore o per il contatto con altre materie può reagire pericolosamente in maniera violenta
15 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari si può muovere all'interno dell'imballaggio
16 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Le pareti del recipiente vengono corrose dal gas caldo
17 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas all'interno del recipiente solidifica
18 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
19 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono essere solo dei gas
20 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR
21 I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ... Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un impianto antifurto satellitare
26 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
27 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un apparecchio che rilevi presenza di ossigeno all'interno del compartimento di carico
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Sacco
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Tanica
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Cassa
31 La figura contraddistinta con il n° 36: Può riguardare anche le materie corrosive
32 La figura contraddistinta con il n° 36: Sostituisce tutte le etichette di pericolo previste dall'ADR
33 La figura contraddistinta con il n° 36: È riportata sui cartelli stradali per indicare una zona inquinata
34 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Solo fusti contenenti alimenti
35 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Sacchi di plastica
36 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Colli con recipienti muniti di sfiato per i vapori
37 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture UN 1263 ADR
38 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, G.I. III (D/E)
39 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture 1263, 3, ADR
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Esplosivi da mina imballati (classe 1)
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Benzina in cisterna (classe 3) avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Perossido d'idrogeno (classe 5.1) in container cisterna avente capacità maggiore di 3.000 litri
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Superare la portata utile, ma non più del 5%
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Occuparsi della corretta distribuzione del carico sugli assi del veicolo
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Se fumatore accanito, fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, esclusivamente all'interno della cabina di guida a finestrini chiusi
49 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono espresse in volume (metri cubi)
52 In caso di fermata o sosta, il conducente deve: Spegnere il motore e chiudere il veicolo
53 In caso di fermata o sosta, il conducente deve: Azionare solo le 4 frecce di emergenza, se non rimane nessuno sul veicolo
54 In caso di fermata o sosta, il conducente deve: Lasciare aperto il veicolo per ripartire rapidamente in caso di necessità
55 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari Convogliare le perdite in fognatura
56 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari Usare il copritombino
57 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari È obbligatorio indossare la maschera di evacuazione dell'emergenza
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Tuta di carta del tipo usa e getta
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Guanti, liquido lavaocchi e un mezzo di protezione degli occhi
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Sempre tassativamente l'autorespiratore
figura 52 figura 51 figura 50 figura 45 figura 45 figura 45 figura 36 figura 36 figura 36 figura 37 figura 37 figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 129
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali