1
Le norme dell'ADR contengono:
La certificazione di qualità delle imprese di trasporto rifiuti non pericolosi
2
Le norme dell'ADR contengono:
Prescrizioni relative alla costruzione degli imballaggi
3
Le norme dell'ADR contengono:
Le disposizioni per il trasporto di animali vivi
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La carta di circolazione del veicolo
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La fattura di acquisto del veicolo
7
A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti esplosivi?
6.1
8
A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti esplosivi?
2
9
A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti esplosivi?
1
10
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Nella maggior parte dei casi in recipienti metallici in acciaio inossidabile che resistono alla corrosione
11
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
In recipienti che permettano la fuoriuscita dei fumi o vapori
12
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Sempre in imballaggi di rame
13
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 10°C
14
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
- 5°C
15
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 20°C
16
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il monossido di carbonio compresso 1 TF
17
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il propano liquefatto 2 F
18
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il kripton compresso 1 A
19
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua
20
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
21
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti
22
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo con carrozzeria furgone
23
Un veicolo scoperto ...
Può essere un veicolo il cui pianale è munito di sponde
24
Un veicolo scoperto ...
Può essere un veicolo il cui pianale è senza sponde
25
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 4 kg
26
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Deve soltanto essere equipaggiato con 1 sacchetto contenente sabbia o terra
27
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 12 kg
28
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Possono essere bombole
29
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere flessibili
30
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono concepiti per una facile movimentazione meccanica a mezzo presa per forche con transpallet
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:
Emanazione di gas infiammabile a contatto con l'acqua
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:
Materia che teme la pressione
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:
Gas
34
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
All'interno della cabina di guida per ricordare al conducente il pericolo derivante dai "colpi di sonno"
35
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Sui 2 lati della cabina di guida durante il riposo del conducente
36
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Sui veicoli trasportanti merci classificate "pericolose per l'ambiente"
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio IV
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppi di imballaggio I oppure II oppure III
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio 50
40
Il cronotachigrafo è obbligatorio:
Su tutti i veicoli la cui massa complessiva è superiore a 7 t, se circolano vuoti o carichi
41
Il cronotachigrafo è obbligatorio:
Solo sui veicoli trasportanti merci pericolose
42
Il cronotachigrafo è obbligatorio:
Su tutti i veicoli trasportanti merci pericolose, qualunque sia la loro massa complessiva
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché in caso contrario, la superficie dovrebbe essere ricoperta con cartoni
47
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché eventuali resti metallici (chiodi, viti, attrezzi di lavoro), potrebbero provocare scintille o bucare gli imballaggi da caricare
48
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché sulle superfici sporche si scivola facilmente
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
52
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
In presenza di limitazioni, richiede una apposita segnaletica stradale per deviazioni del percorso
53
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
È sempre vietato nel caso di trasporto di esplosivi
54
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
Può essere regolato da limitazioni o divieti
55
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Indirizzando il getto di polvere in maniera orizzontale e con movimenti trasversali
56
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Dirigendo il getto di polvere alla base delle fiamme
57
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Indirizzando il getto di polvere esclusivamente in un solo punto
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Un mezzo di protezione degli occhi
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Solo l'abito in PVC
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Un casco protettivo