1
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi
2
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
3
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Il documento di trasporto deve comprendere le parole "IN QUANTITÀ LIMITATA"
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La polizia municipale
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
7
Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?
Gassoso
8
Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?
Allo stato solido sottoforma di polveri o granuli
9
Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?
Liquido o solido o fuso
10
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, perché s'incendiano sempre a temperature basse
11
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, pur non essendo esse stesse combustibili
12
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, quando reagiscono con l'acqua
13
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a solido
14
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a gassoso
15
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte comburenti
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
22
Un container ...
È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
23
Un container ...
È una unità di carico fissata al telaio di un veicolo stradale in modo permanente
24
Un container ...
È una unità di carico munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo tre estintori da 4 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
28
Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
I grandi serbatoi aventi capacità superiori a 1.000 litri
29
Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
Fusti a pressione aventi capacità compresa tra 150 litri e 1.000 litri
30
Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
Le bombole aventi capacità superiore a 1.000 litri ma inferiore a 3.000 litri
31
L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe:
9
32
L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe:
4.1
33
L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe:
5.1
34
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 47
35
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 38
36
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
37
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Non occorre nessun documento di trasporto se gli imballaggi vuoti non ripuliti contenevano radioattivi
38
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Per esempio: "imballaggio vuoto"
39
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Per esempio: "IBC vuoto, 6.1 (8)"
40
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie non pericolose ma alimentari o destinate all'alimentazione animale
41
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in colli (escluso le classi 1 e 7)
42
Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?
Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose imballate, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
46
Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno?
Recarsi per primo nella località di scarico del rimorchio
47
Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno?
Scaricare prima completamente la motrice, e poi proseguire il viaggio per lo scarico del rimorchio
48
Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno?
Recarsi per primo nella località di scarico della motrice
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso d'inizio d'incendio del veicolo, prima avvertire le autorità poi cercare di spegnerlo
53
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di perdita di una materia della classe 8, intervenire immediatamente senza indossare i dispositivi di protezione individuale
54
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
Se il veicolo è guasto sulla carreggiata, bisogna segnalarlo con i segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni o triangoli)
55
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a schiuma
56
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
57
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore ad acqua
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima