1
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Rendere uniformi le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada
2
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Consentire il trasporto di merci pericolose a determinate condizioni di sicurezza
3
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Far diminuire il trasporto di merci pericolose su strada, a favore della ferrovia
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La patente di guida
7
Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?
Le materie che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
8
Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
9
Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?
Le materie corrosive
10
Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:
Brucia solo se viene agitato
11
Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:
Viene considerato merce ad alto rischio di incendio
12
Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:
Non può mai sviluppare un incendio
13
Un aumento del tasso (percentuale) di:
Anidride carbonica o azoto nell'aria, rallenta o spegne la combustione
14
Un aumento del tasso (percentuale) di:
Anidride carbonica o azoto nell'aria, aumenta o favorisce la combustione
15
Un aumento del tasso (percentuale) di:
Gas inerte nell'aria, diminuisce la combustione
16
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il butano liquefatto 2 F
19
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento
20
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose
21
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono sempre alla classe 9
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo telonato
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo scoperto
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo porta-container
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori da 8 kg e un estintore da 6 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale due estintori (1 da 2 kg + 1 da 6 kg) nel caso di autocarro con rimorchio, posti in posizione facilmente accessibile per l'equipaggio
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 15 kg e due estintori da 15 kg
28
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Una bombola
29
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un sacco
30
Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Una tanica
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:
Materie e oggetti pericolosi diversi
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:
Materia corrosiva
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:
Materia tossica
34
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome del conducente
35
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome chimico della merce contenuta nel collo
36
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
37
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, anche se gli imballaggi sono stati bonificati
38
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
No, non serve mai
39
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
40
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice civile
41
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
L'art. 168 del Codice della strada
42
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice di procedura penale
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono emanate dall'ICAO
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuali necessari per tale operazione
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Rifiutare il carico se il pianale del veicolo è costituito da lamiere in lega d'alluminio
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Per lo stivaggio dei colli si devono utilizzare materiali facilmente infiammabili
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
52
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
L'attraversamento delle gallerie è regolato da precise disposizioni di sicurezza specifiche per il trasporto di merci pericolose
53
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Basta pagare un pedaggio con maggiorazione ADR per essere autorizzati ad attraversare tutte le gallerie che si trovano sul percorso
54
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Le disposizioni sull'attraversamento delle gallerie riguardano soltanto i trasporti internazionali
55
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Impedire, coprendo i tombini con gli idonei teli, che le materie infiammabili entrino nelle fognature
56
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Lasciare evaporare le materie tossiche
57
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Togliere gli indumenti e i mezzi di protezione contaminati
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Irritazione grave per contatto con gli occhi o le mucose
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Intossicazione grave
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua