Quiz ADR Corso Base n. 108

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 108
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Permette la guida da parte di conducenti che non hanno conseguito il certificato di formazione professionale ADR
2 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Si può applicare al trasporto di merci pericolose in colli quando non si superano le quantità previste dall'ADR
3 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda esclusivamente il trasporto alla rinfusa
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
7 Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR? Le materie comburenti
8 Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR? I gas compressi o liquefatti
9 Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR? Gas disciolti sotto pressione
10 Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose? La loro rapida evaporazione causa un intenso freddo
11 Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose? I loro vapori possono formare grossi volumi di miscela esplosiva
12 Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose? Prendono fuoco spontaneamente a contatto con l'aria
13 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari si può muovere all'interno dell'imballaggio
14 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari, può decomporsi in altre sostanze in modo pericoloso
15 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, in linea generale deve essere riscaldata durante il trasporto
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono sempre molto tossici
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono molto freddi e possono danneggiare i tessuti umani
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? S'incendiano sempre a contatto con l'aria
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
22 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 51
23 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 50
24 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 49
25 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di una scatola di prodotti farmaceutici di pronto soccorso
26 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un impianto antifurto satellitare
27 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un apparecchio che permetta di rilevare la presenza di miscele esplosive (esplosimetro)
28 Cosa s'intende per collo? Una cisterna da 5.000 litri
29 Cosa s'intende per collo? L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa
30 Cosa s'intende per collo? Ad esempio un IBC avente capacità di 1.000 litri riempito di liquido infiammabile
31 La figura contraddistinta con il n° 47: Deve riportare la scritta "ATTENZIONE" in rosso o in bianco
32 La figura contraddistinta con il n° 47: Segnala il pericolo di radiazioni
33 La figura contraddistinta con il n° 47: Indica il pericolo derivante dalla presenza di pavimentazione scivolosa
34 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Con un solo pannello di segnalazione arancio generico sulla parte anteriore dell'autoveicolo
35 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo, di dimensioni 40 cm x 30 cm
36 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato? Se le dimensioni del veicolo lo richiedono, con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore al veicolo), aventi dimensioni ridotte di 30 cm x 12 cm
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I e II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio III
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ? Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ? È obbligatorio per condurre veicoli (trasportanti materie e oggetti esplosivi) di qualsiasi massa complessiva
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ? Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose in cisterna della classe 1
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
46 Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37? Li caricate avendo cura che le frecce siano dirette verso l'alto
47 Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37? Li caricate posizionandoli con le frecce verso l'alto
48 Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37? Li caricate posizionandoli con le frecce verso il basso
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i container di colli
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Se non è possibile la sorveglianza, possono sostare isolate in aree all'aperto recintate
53 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Se e quando è possibile devono essere sorvegliate o stazionare in parcheggi sorvegliati
54 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Possono essere parcheggiate in un centro abitato
55 Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili .... Possono essere impiegati materiali estinguenti a base di schiuma
56 Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili .... Devono essere usati potenti getti d'acqua
57 Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili .... Può essere impiegata acqua nebulizzata (polverizzata)
58 Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve .... Conoscere dettagliatamente tutte le cure mediche applicabili alle persone colpite dalle merci pericolose che trasporta
59 Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve .... Conoscere in sintesi le azioni di primo soccorso da portare alle persone colpite dalle merci pericolose che trasporta
60 Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve .... Saper utilizzare solo gli equipaggiamenti di protezione individuale previsti per le materie della classe 3
figura 51 figura 50 figura 49 figura 47 figura 47 figura 47 figura 37 figura 37 figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 108
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali