1
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie solide senza imballaggio
2
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie in imballaggi costruiti nel rispetto delle norme ADR
3
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto in autocisterne di capacità superiore a 1.000 litri
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Radioattività
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Esposizione a radiazioni ionizzanti
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Emissione di ossigeno
10
Alcune materie della Classe 9
Causano congelamento
11
Alcune materie della Classe 9
Possono inquinare i fiumi
12
Alcune materie della Classe 9
Sono gassose
13
Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?
La pressione alla quale una miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente
14
Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?
La temperatura alla quale un combustibile liquido comincia ad emettere vapori in quantità tale che si incendiano solo se innescati
15
Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?
È la temperatura minima alla quale il combustibile deve essere riscaldato per iniziare spontaneamente la combustione e mantenerla
16
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Esclusivamente se sono inodori
17
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se i recipienti che li contengono vengono agitati
18
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se entrano in contatto con parti metalliche surriscaldate
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo chiuso
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo cassonato
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo porta-container
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di carrozzeria isotermica
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di pianale nudo
28
Condizioni generali degli imballaggi:
Possono essere spediti anche se presentano tracce di materia pericolosa sulle pareti esterne
29
Condizioni generali degli imballaggi:
È ammesso che presentino delle falle
30
Condizioni generali degli imballaggi:
Devono essere ben costruiti e a perfetta tenuta
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Perossido organico (pericolo d'incendio)
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
34
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Per esempio: "UN 1072" Ossigeno compresso
35
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Solo il volume del gas
36
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Soltanto il nome commerciale del gas contenuto nei recipienti
37
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
L'autorità doganale
38
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il trasportatore
39
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
La Polizia stradale
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio per i trasporti di merci pericolose su strada
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio esclusivamente per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo internazionale
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio per i trasporti di merci deperibili
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Allo speditore
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al conducente dell'unità di trasporto
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In caso di rottura di un collo con versamento del prodotto sulle altre merci già caricate, scaricare il collo danneggiato e riprendere subito le operazioni di carico
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
Non far caricare sul veicolo colli posti su palette in legno perché potrebbero incendiarsi
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto occorre un controllo ed eventuale pulizia di tutte le altre merci e oggetti
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, non esiste alcun divieto di carico in comune
52
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
Solamente nel deposito aziendale
53
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
In un parcheggio munito di sorveglianza
54
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
Anche nel deposito aziendale
55
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
In caso di incendio di liquidi infiammabili l'estintore a polvere è completamente inefficace
56
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere raffredda il combustibile e così spegne l'incendio
57
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere impedisce il contatto del comburente con il combustibile
58
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Non gli togliete i vestiti bruciati che aderiscono alla pelle
59
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Dopo averlo bagnato abbondantemente con acqua pulita, coprite le ustioni con garze o teli puliti
60
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Se la parti colpite sono viso e occhi, li lavate abbondantemente con acqua