1
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia solida senza imballaggio
2
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia sfusa all'interno di un cassone ribaltabile
3
Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di materie polverulente o granulari in un cassone ribaltabile coperto con un telone
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La patente di guida
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?
Decomposizione
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?
Corrosività
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?
Incendio spontaneo
10
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Sottoforma di polveri di amianto possono mettere a rischio la salute
11
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Entrano in autocombustione a contatto con l'aria
12
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Durante il trasporto presentano un pericolo diverso da quelli rappresentati dalle altre classi di pericolo
13
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
14
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Solido a gassoso
15
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a liquido
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'ammoniaca anidra 2 TC
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
Il propano liquefatto 2 F
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
Il metano liquefatto refrigerato 3 F
19
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare danni all'ambiente
20
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Non vi sono motivi ecologici
21
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un insieme veicolare costituito da trattore + semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore
26
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di idonei estintori
27
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie di minor pericolo
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e di minor pericolo
31
L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie che favoriscono l'incendio
32
L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Dei comburenti
33
L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
6.1
34
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Su ogni punto di accesso dei container contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio azoto liquido refrigerato)
35
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
In una posizione facilmente visibile alle persone che aprono un veicolo trasportante merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
36
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Su ogni punto di accesso dei veicoli contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Ad esempio: "UN 1263, pitture, 3, III"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
La descrizione della merce trasportata, prevista dall'ADR, non è richiesta
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Sul DDT non è obbligatoria alcuna indicazione ADR
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Può non informare la Polizia stradale o l'autorità competente
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve informare la Polizia stradale o l'autorità competente
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non deve segnalare il veicolo in panne (danneggiato) per non creare allarmismi nella popolazione
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Utilizzare lampade d'illuminazione a petrolio, solo se sono approvate dalla marina mercantile
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Quando necessario, deve chiudere e fissare con perizia i teloni sopra il cassone, a protezione delle merci
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Comandare personalmente gli eventuali dispositivi di carico installati sul veicolo
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
52
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Applicare quanto contenuto nelle "istruzioni scritte" e informare le autorità
53
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Avvisare o far avvisare il destinatario che venga a prendere la merce
54
Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono procurare un rischio particolare?
Abbandonare il veicolo ed andare alla ricerca di soccorso
55
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Neutralizzare sempre la perdita versando molta acqua ossigenata
56
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Cercare di chiudere (bloccare) la perdita se non c'è pericolo per se medesimi, o contenerla utilizzando recipienti idonei
57
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Evitare la colatura della materia in tombini, cantine, corsi d'acqua utilizzando materiali assorbenti
58
L'avvelenamento o intossicazione ...
Può avere come via di penetrazione nel corpo umano il naso, la bocca e la pelle
59
L'avvelenamento o intossicazione ...
Avviene soprattutto con le materie non tossiche e non presentanti rischi di tossicità
60
L'avvelenamento o intossicazione ...
Può avvenire in particolare con le materie tossiche